Lo “stupefacente” Diario Criminale dell’ultimo Re di Roma. Fatto e girato a Roma, la web serie su youtube
Il mondo guardato da casa, da un punto di vista coatto a tutti gli effetti.
Costretto a casa dai domiciliari il protagonista della webserie di Andrea Cima e Ludovica Ortame, è uno spacciatore per nulla redento dalla permanenza in carcere appena terminata. È tornato a casa e ha trovato tutto tranne che un posto tranquillo ma del resto nemmeno lui ha intenzione di farsi redimere, anzi vuole continuare l’attività come niente fosse.
Metà sit-com domestica, metà punto di vista sul mondo, sulla mescolanza di razze, la politica, i sessi, le mode, Roma (molto Roma!) e tutto quanto ci gira intorno, Domicilio coatto è una webserie meditativa, un modo di parlare della città e del cambiamento che sta attraversando la società attraverso lo sguardo di una persona esterna a tutto. E questo sguardo è il più disilluso possibile, forse per questo così romano.
Ecco perché stonano molto gli interni precisi e di gran lusso, come le riprese dall’esterno del bel palazzo di piazzale delle Belle Arti alle porte dei Parioli, perché sembrano molto poco coatti e in linea con lo statuto derelitto del protagonista. Semmai sono in linea con la realizzazione patinata e modaiola.
Eppure da questo contrasto di una forma elegantissima con un contenuto tradizionale, uno da scalette di piazza Trilussa, da sedie di plastica messe fuori dal bar a Trastevere, esce fuori un ibrido strano, una commedia in cui i personaggi entrano ed escono continuamente di casa per esistere, come a teatro si entra e si esce dal palco. Esce il figlio entrano i Carabinieri, entra un politico esce un trans…
Le webserie solitamente sono indirizzate ad un pubblico giovane e ne riflettono ingenuità e forza selvaggia, questa no, questa è rivolta a tutto un altro target e forse sarà per questo che ne ne rispecchia una certa disillusione.
Gabriele Niola
Guarda tutte le puntate >QUI<
Domicilio Coatto:
Autore: Susanna Vicentini, Andrea Cima, Ludovica Ortame, Elia Gonella
Attori protagonisti: Leonardo Sbragia, Federica Lenzi, Chiara David, Giorgio Gambadoro, Flavio Domenici, Marco Giandomenico, Elio Pagano, Marco Fortunato Iannaccone, Jacob Marshfield, Simone Stamigna, Paolo Ricci
Regia: Andrea Cima – Ludovica Ortame
Sceneggiatura: Susanna Vicentini, Andrea Cima, Ludovica Ortame, Elia Gonella
Societa’ produzione: Susanna Vicentini
Suono: Emiliano Locatelli
Fotografia: Bruno Cascio
Grafica: Francesco La Ferla
Montaggio: Marcello Saurino