Laceblack live @Piazza del Popolo Roma 23/09/2018 il report

0
1444
Laceblack live @Piazza del Popolo1

Come se il tempo si fosse fermato, la musica dei Laceblack smuove le pietre per farle rotolare di nuovo.

23 Settembre 2018, a chiudere il festival Vertical Movie, dedicato ai film girati su smartphone, i Laceblack, band fra le più rappresentative del rock’n’roll romano, si sono esibiti nello splendido scenario di Piazza del Popolo.

Laceblack è un progetto ideato interamente da Luca Celletti, artista eclettico e carismatico, che ha messo insieme anni di esperienza da musicista e da compositore, pubblicando un primo album dal titolo omonimo nel 2016. Un lavoro libero da schemi che spazia con disinvoltura tra hard rock, new wawe, Dance , fino al synth pop e al funk.

Sì, perché in Luca, oltre all’artista, c’è anche l’appassionato di musica, il semplice e umile ascoltatore, condizione che gli ha permesso di assorbire le grandi icone del rock dai Rolling Stones, agli Aerosmith, a David Bowie, Robert Plant, David Coverdale, fino ai The Doors e tanti altri, e farle riemergere filtrate dalla sua personalità.

Molti sono stati i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro (Alex Elena, Dave Summer, Justine Mattera, Arco Bommer, Massimiliano Annibaldi, Valerio Bulzoni, Francesco Santalucia) ma nel corso del tempo il progetto ha continuato ad evolversi e a trasformarsi fino a trovare un punto fermo nella formazione attuale: Francesco Savarese e Nicola di Già alle chitarre, Fabrizio Ruggiero al basso e Massimo Marraccini alle batterie e ovviamente Luca Celletti.

Il fortissimo legame, umano e professionale, che li unisce è l’ingrediente vincente delle loro esibizioni dal vivo. Ognuno di loro ha fatto propri i brani creati da Luca, rendendoli ancora più speciali e sul palco sono evidenti gli sguardi complici che danno luogo a variazioni improvvisate che coinvolgono e emozionano la band stessa e il pubblico.

Lo scenario di Piazza del Popolo ha dato la perfetta enfasi allo spettacolo, una grande piazza per una grande musica. Luca è un performer eccellente e appassionato che sa trasmettere, con spontaneità e entusiasmo, la sua voglia di contatto e di condivisione con il pubblico.

Il concerto è iniziato in forte ritardo per il prolungarsi della premiazione del festival, tanto che è stato necessario ridurre il numero di brani in scaletta. All’ok dell’organizzazione, Luca e compagni, prontissimi a calcare la scena, si sono appropriati del palco dando inizio allo show.

L’aria calma della Roma di domenica notte, in un secondo, viene invasa dal ritmo incalzante e scatenato di Truth is on our face, brano scelto per aprire le danze. La voce di Luca, sexy e calda, richiama l’attenzione delle persone che popolano l’enorme piazza, chi seduto ai tavolini dei bar, chi in passeggio distratto, tutti si voltano verso la musica. Segue l’irrefrenabile e irresistibile Sexy mother tongue, ascoltandola è impossibile rimanere fermi e non tenere il ritmo. In A little more than too much, sonorità melodiche e dure, si alternano e si fondono in una mistura perfettamente equilibrata, passando così da atmosfere romantiche a toni indiavolati. Il feeling diventa nostalgico e sensuale con Butterfly seguita da due nuovi brani Freedom e New born day, che fanno sperare in un prossimo lavoro senza troppe attese. Non poteva, poi, mancare l’incantevole ballad, Anytime e per chiudere, con con l’aggiunta di Domenico La Mastra alle testiere, è stata eseguita I don’t want to miss a thing, cover degli Aerosmith che tanto successo hanno dato e continuano a dare a Luca come leader della loro ufficiale tribute band europea.

La musica dei Laceblack è emozione, sentimento e romanticismo, tutte perle regalate con spontaneità e entusiasmo. Una sinergia emozionale trasmessa in maniera diretta e immediata a chiunque abbia la fortuna di sentirli suonare dal vivo.

Sira De Vanna

SETLIST

Truth is on our face

Sexy mother tongue

A little more than too much

Freedom (new)

Butterfly

New Born Day (new)

Anytime

I don’t want to miss a thing (cover Aerosmith)