Studi di registrazione il Load District a Roma

0
3559
Consolle2 Load district

Gli studi di registrazione mi sono sempre piaciuti, io però non sono un musicista, per cui quando ci entro lo faccio come ospite visitatore; ogni volta è come se entrassi in una cattedrale.

Tutto è perfetto, bello, pulito con quell’odore intenso di legno che sembra di stare in una baita di montagna.

Qualche settimana fa ho per caso notato su un social che proprio dietro casa mia si sarebbe tenuta una clinic e relativo live set di Chihiro Yamanaka, una pianista jazz giapponese che non conoscevo; l’occasione era triplamente ghiotta, vicino casa mia, uno studio di registrazione, e l’opportunità di vedere una pianista in trio.

Il Liberation of Arts District o Load District, è stato progettato e realizzato dai ragazzi che animano lo studio, devo dire che hanno fatto le cose davvero bene, ampi spazi e ordinatissimo; ha una grande sala di ripresa con pianoforte a coda e addirittura posti a sedere, una sala di ripresa per le voci con dei bellissimi Neumann, uno studio di regia e missaggio dove la prima cosa in assoluto che ho notato da buon malato di musica, sono stati dei favolosi diffusori Zingali Client Name Evo 1.5, davanti a quei monoliti non ho potuto far altro che genuflettermi.

Immancabili le, da me odiatissime, Yamaha NS10 che sono universalmente ritenute i peggiori diffusori della storia dei diffusori, però come sanno quelli bravi, questi stra maledettissimi “altoparlanti” sono da sempre lo standard per il missaggio.

Lo studio è tutto completamente fatto in legno, bellissimo, isolato acusticamente, e davvero notevole dal punto di vista architettonico.

Inoltre sono anche attrezzati per set fotografici, video ecc…

Ho avuto modo di apprezzare anche l’acustica della grande sala da ripresa grazie ad un eccellente set di Chihiro Yamanaka.

Ho passato un bellissimo pomeriggio godendo di tutto quel ben di Dio che il Load possiede, e se fossi un musicista non perderei occasione per farci un disco.

Qui di seguito la lunga lista delle apparecchiature che hanno a disposizione per gli artisti.

Lo studio si trova in Via dei Durantini, 90, 00157 Roma

Prince Faster

Scheda Tecnica:

Consolle

• SolidStateLogic 5040 40 Channels

Softwares

• Avid Pro Tools HD 12
• Motu Digital Performer 9
• Ableton Live 9
• Logic Pro X

Equipment List

Computers

• MacPro 2017 (Cylinder) 6Core 3.5 Ghz, 32GB
• Mac Tower 2014 6 Core 3.0 Ghz, 32GB
• Mac Tower 2008 8 Core 2.7 Ghz, 16GB
• PC AMD ATHLON 3.2 GHz
• UAD ULTRAPACK
• UAD Octo
• HearBack system

Converters

• Pro Tools HDX
• AVID HD I/O 32 Ch
• Apogee Rosetta 800 32ch IN/OUT
• Lynks AES PCIe 16 (x2)

Mic Preamps

• Api 512c
• Calrec PQ1785
• Mindprint
• Neve 573
…e molti altri

Equalizers

• Api 550b
• GML 8200
• Calrec

Dynamics

• Api 525
• Solid State Logic X-Logic
• EMT 156
• UAD 1176
• SPL Transient Designer

Effects

• Lexicon 224
• Lexicon Prime Time
• Lexicon MPX1
• SansAmp
• Sherman Filterbank
• BSS noise gate

Monitors

• ATC scm 25A
• KRK V6

• Zingali Client Name Evo 1.5
• Yamaha NS10

Microphones

• Neumann U87
• Neumann Tlm 103
• Neumann KM 185
• Shoeps CMC6
• Royer 122
• Sennheiser MD 421
• Shure SM 57
• Shure BETA52
• Sennheiser E604
• Sennheiser Lavalier
•AKG D224E

Instruments

• Grand Piano K.Kwai KG-2D
• Upright Piano Shulmann
• Upright Piano Atlas
• Prophet 12
• Nord Stage 2
• Novation Bass Station
• Alesis DM5
• Roland JV2080, MC 505, M-VSI, D550
• Viscount D B-3
• Mesa Boogie Dual rectifier X2
• Mesa Boogie Speaker
• Marshall Speaker
• Carvin TUBE AMP